L'intenzione era quella di mettere in evidenza l'elemento di assoluta novità che fece delle Olimpiadi romane, grazie appunto all'eurovisione, un momento emblematico di unità e vicinanza delle nazioni europee. Il significato di tale approccio non poteva sfuggire al Presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, che ha pertanto favorito alla vigilia dell'evento la concessione dell'Alto Patrocinio da parte del Parlamento medesimo.
Su questa scia, il Centro Documentazione ha incoraggiato e condiviso l'uscita di un docufilm prodotto da Politalia srl, società impegnata a sviluppare, in virtù del Protocollo d'intesa con il Centro Documentazione, la piattaforma digitale di turismo e "cultura locale" denominata VisItalymaps. Il docufilm è stato inserito nel nuovo canale YouTube, VisItaly Channel.
A raccontare questa bella storia di sport e innovazione tecnologica è il giornalista Rai Marco Frittella, da poco co-conduttore di Uno Mattina. In apertura il Presidente dell'ANCI, Antonio Decaro, ha accettato volentieri di proporre un suo messaggio. Il titolo scelto per il video è lo stesso del convegno, talché stavolta, a parti rovesciate, è stata l'associazione Cetri-Tires ad assicurare la sua valida collaborazione. Il docufim, firmato da Daniela Toccaceli (Centro Documentazione), esce con la partnership di due società, AlmavivA e Harmonium Pharma, amichevolmente partecipi della intera progettazione.
L'augurio è che si possa procedere verso ulteriori approfondimenti, non escludendo quello editoriale, per dare conto, ad esempio, della partecipazione delle comunità locali al viaggio della Fiamma olimpica, lungo un tracciato meravigliosamente ricco di bellezza come solo l'Italia può esibire con tanto rigoglio e intensità.
Lucio D'Ubaldo
Direttore del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani (ANCI-IFEL)