Se analizzati in termini ambientali, questi dati evidenziano fenomeni di profondo interesse; infatti, se da un lato la misura dell’utilizzo dei mezzi di trasporto propri di un popolo restituisce un parametro di valutazione in termini di sviluppo, dall’altro consente di stimare gli effetti che tale uso determina sull’ambiente.
il consumo di risorse energetiche e la congestione sono le inevitabili conseguenze del sempre più diffuso utilizzo di mezzi propri ed hanno portato le istituzioni e la popolazione stessa a riflettere su tali effetti negativi, generando una crescente sensibilità rispetto alle tematiche ambientali, anche in relazione alle norme comunitarie che hanno imposto limiti rigorosi alle emissioni di gas.
"La mobilità urbana nei comuni italiani – Il parco veicolare e il trasporto pubblico locale": online il VI° quaderno realizzato dal Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani ANCI-IFEL
Esce oggi “La mobilità urbana nei comuni italiani – Il parco veicolare e il trasporto pubblico locale”, Il VI Quaderno della Collana “I Comuni” che analizza l’impatto che la crisi economica ha prodotto sulla consistenza del parco veicolare italiano e sulle dinamiche relative alla mobilità urbana. Si descrive la composizione del parco circolante nei comuni italiani e si dedica un’ampia sezione alla diffusione delle autovetture sul territorio, facendo particolare riferimento alla georeferenziazione delle auto appartenenti alle categorie meno inquinanti. Si esamina, infine, la domanda, e quindi l’offerta, di trasporto pubblico locale nei comuni capoluogo di regione.