Il numero degli iscritti dall'estero nel 2011 risulta ampiamente superiore rispetto a quello rilevato nel 2002. La tendenza alla crescita è una caratteristica che accomuna i comuni di tutte le regioni italiane ed assume valori particolarmente elevati nelle realtà della Campania, dove gli iscritti sono più che triplicati, e in quelle laziali, calabresi e sarde dove i valori sono più che raddoppiati. Anche nel 2011 il valore assoluto più alto si registra nei comuni della Lombardia, dove gli iscritti risultano essere 86.001, quasi il doppio del 2002 (45.910).
Esce oggi “La mobilità urbana nei comuni italiani – Il parco veicolare e il trasporto pubblico locale”, Il VI Quaderno della Collana “I Comuni” che analizza l’impatto che la crisi economica ha prodotto sulla consistenza del parco veicolare italiano e sulle dinamiche relative alla mobilità urbana. Si descrive la composizione del parco circolante nei comuni italiani e si dedica un’ampia sezione alla diffusione delle autovetture sul territorio, facendo particolare riferimento alla georeferenziazione delle auto appartenenti alle categorie meno inquinanti. Si esamina, infine, la domanda, e quindi l’offerta, di trasporto pubblico locale nei comuni capoluogo di regione.