"BORGHI E CITTÀ: IL PAESAGGIO DELLA BELLEZZA ITALIANA - La lectio Magistralis di Vittorio Sgarbi
"BORGHI E CITTÀ: IL PAESAGGIO DELLA BELLEZZA ITALIANA" è titolo della Lectio Magistralis che vede protagonista Vittorio Sgarbi, Sindaco di Sutri. L'evento si svolgerà mercoledì 28 novembre, alle ore 12, presso il Piccolo Auditorium "Aldo Moro" di Roma, in via di Campo Marzio 24. L'iniziativa è promossa dal Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani (ANCI-IFEL), da Anci Lazio e dal Club de I Borghi più belli d'Italia, assieme alla rivista Borghi Magazine.
L’accordo raggiunto su uno schema di Dpcm stabilisce che vengano riclassificate come strade di interesse nazionale, e dunque tornino sotto la gestione Anas, 872,755 km di strade in Emilia Romagna, 1.075,606 km in Lombardia, 39,827 Km in Toscana e 725,278 Km in Veneto
Decaro al direttivo Anci: “Con manovra raggiunti buoni risultati ma non si faccia la pace fiscale facendo pagare il conto ai Comuni”
“La manovra di bilancio migliora le regole finanziarie e sostiene gli investimenti, come dimostrano lo sblocco degli avanzi di bilancio e la conferma dell’accordo politico concluso con il governo per dare continuità al bando periferie, una nostra battaglia. Tuttavia espone a forti rischi gli equilibri di parte corrente: né riorganizza la fiscalità comunale, come chiediamo da tempo, né dà garanzie sugli effetti che la pace fiscale può provocare sui nostri bilanci.
Cremona è città di punta delle eccellenze alimentari italiane. La conferma giunge dai dati diffusi dal Centro di Ricerca per lo Sviluppo imprenditoriale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore (CERSI) che dimostrano che la punta di produzione più alta dell’agroalimentare italiano si trova a Cremona, cittadina lombarda che detiene una quota dell’11,3%
L’ANCI esprime preoccupazione in merito al testo della proposta di legge che modifica l’articolo 12 del Codice della Strada, nella versione che dalla Commissione Trasporti della Camera andrà oggi in aula. In particolare, l’Associazione dei Comuni – spiega una nota – ritiene che il testo necessiti di una serie di modifiche affinché tale provvedimento sia inserito in più ampio contesto normativo che fotografi e normi le trasformazioni in atto nelle città verso la mobilità sostenibile.
Secondo i termini del bando, i mezzi interessati dovranno essere essere immatricolati per la prima volta a nome della stessa impresa e dovranno avere un'alimentazione elettrica, ibrido elettrica/benzina (esclusivamente Full Hybrid o Hybrid Plug in) Euro 6; metano (mono o bifuel benzina) Euro 6 e Gpl (mono o bifuel benzina) Euro 6. Sono quindi esclusi i veicoli usati, a "chilometri zero" e acquistati in leasing a eccezione di quelli con obbligo di riscatto.
Gli effetti politici e sociologici di una tragedia senza precedenti
La guerra mondiale del '14-'18, conclusasi nel novembre di cento anni fa, non aveva solo "strappato" dalla vita civile e dalle loro abitudini quasi 70 milioni di uomini, ma aveva posto intere nazioni davanti a nuove realtà, talvolta durissime. Le ripercussioni del conflitto, infatti, non si limitarono esclusivamente alla perdita di vite (quasi 10.000.000 di caduti più il doppio tra feriti e mutilati) e alla distruzione che lo stesso aveva generato, ma coinvolsero tutta la società occidentale nella più grande esperienza di massa della storia dell'umanità.